In tutte le feste di paese è sempre presente una locanda. Una bettola o un angolo dove viene venuto da bere. Ma quali erano le regole nel XIV e XV secolo per le taverne, e quale cibo si poteva trovare?
Secondo articolo dedicato al bere nel mondo medievale. Dopo aver visto l'acqua analiziamo il latte.
Mangiavano senza posate e tutto con le mani. Anche il brodo! Poi sempre con le mani unte sporcavano i bicchieri ed il cibo degli altri, perché i tovaglioli non erano stati ancora inventati. Anzi, avevano le maniche di scorta per pulirsi! Inoltre ruttavano e sputavano per terra. Erano proprio rozzi ed incivili questi medievali! Ma è proprio vero?
Quando si visita un castello non si arriva mai alla sala da pranzo. Ci sono le cucine, alcuni hanno addiriturra i bagni, ma non la sala da pranzo. È con la modernità e la nascita delle regole sociali che si avverte il bisogno di creare una stanza apposta per il pranzo.
- Bartolomeo de Benedicti
- Calendario rievocazioni
- La cervetta
Rievocazione
- America sì, America no
- Dacci oggi il nostro pane quotidiano
- Le buone maniere medievali
- Ad ognuno la propria carne
- L'utilizzo dell'acqua
- Gli spazi del mangiare
- Il latte nel Medioevo
- La taverna medievale